Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Monografie:

  1. Cultura cattolica, ebraismo e Israele in Italia. Gli anni del Concilio e post-Concilio, Brescia, Morcelliana, 2020, pp. 5-372.
  2. Super omnia charitas. Storia dell’Istituto Sacra Famiglia dal 1896 a oggi, Milano, Áncora, 2016, pp. 9-350.
    _

Edizioni nazionali:

  1. Edizione Nazionale delle Opere di Aldo Moro, Vol. 4, L’ultima fase (1973-1978), Tomo 1, Al Ministero degli Esteri e all’opposizione nel partito (giugno 1968 – maggio 1973), a cura di Guido Formigoni e Agostino Giovagnoli, Bologna, Università degli Studi di Bologna, 2021, DOI: http://doi.org/10.48678/unibo/aldomoro1.4.1.
    _

Curatele:

  1. Con Patrizia Baldi e Gianguido Piazza (a cura di), Foto di classe senza ebrei. Archivi scolastici e persecuzione a Milano (1938-1945), Milano, Biblion, 2022, pp. 5-424.
  2. Con Giovanni Scirocco (a cura di), Mario Bendiscioli tra scuola e cultura nella Milano degli anni Trenta e Quaranta, Milano, Biblion, 2022, p. 5-195.
    _

Articoli in rivista:

  1. «La voce dello studente». Un giornale studentesco nella guerra fascista (febbraio-maggio 1941), in “Contemporanea”, 4/2024, pp. 611-634. DOI: 10.1409/108973.
  2. Dalla scuola totalitaria alla scuola democratica, in “Quaderni del Liceo Parini”, 1/2024, pp. 173-197.
  3. Leone Stoppani, un lettore di Loisy negli anni ‘50, in “Modernism: Rivista annuale di storia del riformismo religioso in età contemporanea”, 9/2023, pp. 242-267.
  4. Italian Catholics and the June 1967 War: A Turning Point, in “Israel Studies”, 3/2023, pp. 50-75.
  5. A school community between war and imperial illusions: The world seen from the archive of a high school in Milan (1935-45), in “Glocalism: Journal of Culture, Politics and Innovation”, 2/2021, DOI: https://doi.org/10.12893/gjcpi.2021.2.8.
  6. Nakba: memoria e storia orale della catastrofe palestinese, in “Fare storia”, 2/2020, pp. 147-155.
  7. Tra guerra d’indipendenza israeliana e Nakba palestinese. La storiografia sul 1948, in “Ricerche di Storia Politica”, 2/2020, pp. 165-182.
  8. Tra orgoglio e disperazione: lettere di docenti ebrei alle Comunità dopo l’espulsione del 1938, in “Rivista di Storia dell’Educazione”, 2/2019, pp. 173-192.
  9. La persecuzione degli ebrei nelle scuole di Milano (1938-1943), in “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”, 18/2011, pp. 307-333.
    _

Capitoli di libri e atti di convegno:

  1. Con Andrea Argenio, L’islam politico: il caso iraniano, in Giovanni Mario Ceci e Marco De Nicolò (a cura di), L’Italia e le origini del mondo globale, Roma, Viella, 2024, pp. 331-357.
  2. Gli Stati Uniti in Medio Oriente dal 1945 ad oggi: ascesa e declino delle ambizioni della grande potenza, in Giornate di archeologia. Arte e storia del Vicino e Medio Oriente (Atti della IX edizione. Milano, 26-28 ottobre 2023), Milano, Edizioni TS, 2024, pp. 75-92.
  3. Il Liceo Carducci di Milano: una storia (1932-1945), in Enrico Palumbo e Giovanni Scirocco (a cura di), Mario Bendiscioli tra scuola e cultura nella Milano degli anni Trenta e Quaranta, Milano, Biblion, 2022, pp. 11-93.
  4. La sezione israelitica di Via della Spiga, in Enrico Palumbo, Patrizia Baldi e Gianguido Piazza (a cura di), Foto di classe senza ebrei. Archivi scolastici e persecuzione a Milano (1938-1945), Milano, Biblion, 2022, pp. 305-325.
  5. L’Istituto Tecnico Commerciale Nicola Moreschi, in Enrico Palumbo, Patrizia Baldi e Gianguido Piazza (a cura di), Foto di classe senza ebrei. Archivi scolastici e persecuzione a Milano (1938-1945), Milano, Biblion, 2022, pp. 159-169.
  6. Il Liceo Ginnasio Giosuè Carducci, in Enrico Palumbo, Patrizia Baldi e Gianguido Piazza (a cura di), Foto di classe senza ebrei. Archivi scolastici e persecuzione a Milano (1938-1945), Milano, Biblion, 2022, pp. 131-145.
  7. Con Gianguido Piazza, Fare la storia della persecuzione razziale nelle scuole, in Enrico Palumbo, Patrizia Baldi e Gianguido Piazza (a cura di), Foto di classe senza ebrei. Archivi scolastici e persecuzione a Milano (1938-1945), Milano, Biblion, 2022, pp. 17-41.
  8. Nota storico-critica. Al ministero degli Esteri e all’opposizione nel partito (giugno 1968 – maggio 1973), in Edizione Nazionale delle Opere di Aldo Moro, Sezione I, Scritti e Discorsi, Vol. 4, L’ultima fase (1973-1978), Tomo 1, Al Ministero degli Esteri e all’opposizione nel partito (giugno 1968 – maggio 1973), a cura di Guido Formigoni e Agostino Giovagnoli, edizione e nota storico-critica di Enrico Palumbo, Bologna, Università di Bologna, 2021. DOI: http://doi.org/10.48678/unibo/aldomoro1.4.1
  9. La lunga crisi dell’Impero Ottomano e l’origine del Medio Oriente contemporaneo, in Giornate di archeologia. Arte e storia del Vicino e Medio Oriente (Atti della V edizione. Milano, 9-11 maggio 2019), Milano, Edizioni Terra Santa, 2020, pp. 121-132.
  10. Cittadella, in Annibale Zambarbieri, Fulvio De Giorgi, Luciano Pazzaglia (a cura di), Linee per una storia dell’editoria cattolica in Italia, Brescia, Morcelliana, 2013, pp. 55-69.
  11. Lo sguardo dei cattolici italiani sul conflitto arabo-israelo-palestinese (1967-1973), in Alfredo Canavero, Guido Formigoni, Giorgio Vecchio (a cura di), Le sfide della pace. Istituzioni, movimenti intellettuali e politici tra Otto e Novecento, Milano, Led, 2008, pp. 415-433.